Categoria: Ispanità
-
Napoli spagnola, volume III
Francisco Elías de Tejada, Napoli spagnola, III volume, Le Spagne auree 1554-1598, a cura di Silvio Vitale, Controcorrente, Napoli 2004, p. 375, € 20 «Se si vuole analizzare un paesaggio, è necessario considerare non soltanto le vette più alte, ma anche le colline più basse». Con queste parole Francisco Elías de Tejada giustificava, parlando con…
-
Antispagnolismo e identità italiana
Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, a cura di Aurelio Musi, Guerini e Associati, Milano 2003, p. 447, €25 «La categoria dell’antispagnolismo ha svolto un ruolo di straordinaria importanza: essa ha infatti costituito, nel corso dell’Ottocento, un potente mito negativo di fondazione nazionale» (p. 9) scrive Aurelio Musi nella Prefazione agli atti…
-
Francesco Imperato
Le Piazze e i Capitani delle Ottine Ascolta il podcast Nel periodo della Monarchia di antico regime la Città di Napoli (ma il discorso è valido per tutte le Città del Regno) appare dalla descrizione coeve delle sue istituzioni – e a differenza di quanto comunemente si crede – come fortemente caratterizzata da un apporto…
-
Juan Manuel de Prada
Mil ojos esconde la noche. 1. La ciudad sin luz Juan Manuel de Prada (Baracaldo, 1970), è senza uno dei massimi autori del nuovo secolo, riconosciuto come tale anche da scrittori come Arturo Pérez-Reverte, membro della Real Academia Espñola, che ha definito Las máscaras del héroe (1996) «il miglior romanzo spagnolo degli ultimi vent’anni» (Sobre…
-
Idea dell’Ispanità
Da noi pressoché sconosciuto, Manuel García Morente (1886-1942) è in realtà uno dei grandi nomi della filosofia spagnola del XX secolo. Laureatosi alla Sorbona, nel 1912 ottenne la cattedra di Etica della Facoltà di Filosofia dell’Università di Madrid, di cui divenne Preside nel 1931. Nonostante le sue simpatie cosmopolite e liberali, allo scoppio della guerra…